Risultato della ricerca per Gli anni belli

41 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Gli anni belli":

  1. Referendum costituzionale: importante andare alle urne (01/09/2020)

      a cura di Raffaele Dobellini equipe Scuola sociopolitica diocesana Il 20 e il 21 settembre siamo chiamati a votare per un referendum costituzionale. Si tratta di confermare o bocciare il testo della legge costituzionale concernente Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in mater…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/9/referendum-costituzionale-importante-andare-alle-urne
  2. Tutto può concorrere ad una buona crescita (21/08/2020)

    «Se mi vieni a cercare solo d’estate non vale». Così recita il testo di uno dei tormentoni che solo due anni fa accompagnava l’estate musicale degli italiani. Certamente per l’attuale industria discografica, perennemente alla ricerca di successi e personaggi &l…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/8/tutto-puo-concorrere-ad-una-buona-crescita
  3. Salire sul surf della carità per un'estate da giovani (09/07/2020)

    L'estate al gusto covid ormai occupa il pensiero e la progettualità delle vacanze di un giovane che sognava tutt’altro per questa estate 2020. È un tempo strano, difficile da comprendere eda accettare; il cambiamento dello stile di vita è ostico e la nostra volontà di tornare alla vita precedente è …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/7/salire-sul-surf-della-carita-per-un-estate-da-giovani
  4. Quel che ci resta della quarantena. Parte 4 (23/05/2020)

    Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la Fase2. Relazione La forza del prossimo cura la mia fragilità Giuseppe Gatti, magistrato antimafia,45 anni, Bari Il Covid ci ha ricordato anzitutto la nostra fragilità, ma abbiamo anche compreso come la vita e le sorti di un uomo, di…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-4
  5. Comunicare tra narrare ed educare (23/05/2020)

      a cura di Gaetano Pugliese presidente nazionale del Movimento d’Impegno Educativo di Azione Cattolica   Ogni anno, in occasione della solennità dell’Ascensione, si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Celebrare questa Giornata significa credere che non solo sia importante …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/narrare-educare
  6. Ora va costruita la speranza, per il lavoro (09/05/2020)

    a cura di don Aniello Tortora vicario per la Carità e la Giustizia Nelle nostre parrocchie in questi giorni si è scatenata una vera gara di solidarietà. Meno male che c’è la Chiesa, 'casa tra le case', fontana del villaggio per molti vecchi e 'nuovi poveri'. Povertà emerse con forza e a dismisura …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/speranza-per-il-lavoro
  7. LA SUPPLICA DEL VESCOVO RENZULLO ALLA MADONNA DELL'ARCO (31/03/2020)

    a cura di Gennaro Morisco In questi giorni in cui gli animi sono tesi e preoccupati per il diffondersi del terribile contagio, spesso la mente è andata ai nostri santi protettori e alla Vergine Maria, invocata con i titoli a noi più cari e familiari. La Madonna dell’Arco, venerata nel celebre …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/3/la-supplica-del-vescovo-renzullo-alla-madonna-dell-arco
  8. L'Eccidio di Nola e l'attualità dei mali di allora (09/12/2019)

      L’11 settembre del 1943, a seguito dell’uccisione di un soldato tedesco, a Nola vennero fucilati dieci militari italiani, di fronte alla caserma del 48° Reggimento. Morì anche un giovane di soli 17 anni. L'eccidio di Nola fu solo il primo atto del male che i tedeschi fecero a noi, ma soprattutto…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/12/l-eccidio-di-nola-e-l-attualita-dei-mali-di-allora
  9. Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)

       Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/10/dalla-letteratura-alla-solidarieta-a-partire-da-brigitte
  10. Quaresima: lab-oratorio di speranza per il creato (14/03/2019)

      Il tempo opportuno della Quaresima richiama la necessità di lasciarsi “trasfigurare”, per ritrovare quella bellezza originaria che ci appartiene ma che troppe volte risulta offuscata o addirittura deturpata. Non si tratta semplicemente di un cammino ascetico che riguarda la dimensione privata de…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/3/quaresima-lab-oratorio-di-speranza-per-il-creato
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.